Digestioni difficili - Dispepsia
BENESSERE GASTROINTESTINALE: ALIMENTAZIONE E PATOLOGIE FUNZIONALI DIGESTIVE
A.Franzè. A. Bertelè, M. Curlo, C. Calzolari
U.O. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Az. Ospedaliera Universitaria di Parma

La dispepsia funzionale (DF) è una sindrome clinica caratterizzata da sintomi cronici o ricorrenti alle alte vie gastrointestinali, la cui causa non è identificabile mediante i comuni mezzi diagnostici.
Circa il 15% della popolazione adulta Occidentale ne è affetta ed è responsabile di circa il 30% di tutte le consulenze specialistiche gastroenterologiche. La dispepsia influenza negativamente la qualità di vita dei pazienti affetti.
Secondo i criteri Roma III (2006), la dispepsia è classificata come una sindrome caratterizzata da uno o più dei seguenti sintomi per almeno tre mesi, non necessariamente consecutivi, in un anno, ovvero:
- sensazione di ripienezza post-prandiale
- sazietà precoce
- dolore epigastrico
- bruciore epigastrico
in assenza di cause organiche identificabili mediante i comuni mezzi diagnostici biochimici, ecografici o endoscopici. La DF è inoltre suddivisa nei sottogruppi "postprandial distress syndrome" ed "epigastric pain syndrome", il primo caratterizzato da sintomatologia correlata all'assunzione di cibo, rappresentata da sensazione di ripienezza post-prandiale e sazietà precoce, il secondo da dolore e bruciore epigastrico, indipendenti dai pasti.
La fisiopatologia della dispepsia funzionale non è completamente nota, sono stati suggeriti vari meccanismi potenzialmente in grado di scatenare malattia, mediante azione isolata e/o sinergica, tra cui alterazioni di:
- Svuotamento gastrico
- Distribuzione intragastrica degli alimenti
- Motilità gastrica e duodenale
- Sensibilità viscerale a stimoli meccanici, nutritivi ed acidi, con tendenza alla ipersensibilità
- Sistema nervoso autonomo ed ormoni gastrointestinali
- Infezione da Helicobacter Pylori (ipotesi controversa)
Clinicamente la dispepsia funzionale si manifesta con:
- Dolore e/o discomfort epigastrico
- Senso di ripienezza post-prandiale
- Sazietà precoce
- Eruttazioni
- Meteorismo
- Nausea e/o vomito
- Bruciore epigastrico
- Perdita di peso (non sempre presente)
La sintomatologia della DF tende a sovrapporsi a quella di altre patologie gastrointestinali, quali la malattia da reflusso gastro-esofageo e la sindrome dell'intestino irritabile, il cui confine clinico-diagnostico non sempre è facilmente individuabile